Cani

Cani piccolissima taglia pelo corto: razze più diffuse

Cani piccolissima taglia pelo corto: razze più diffuse, nel post a cura di Tutto Animali Da Compagnia

Il migliore amico dell’uomo è il cane e non va mai abbandonato. Un appello che ci sta sempre bene, ma che non verrà approfondito in questa sede. I cani hanno tutti una particolare predisposizione alla fedeltà e all’attaccamento, ma quelli di piccolissima taglia pelo corto sembrano possederne ancora di più. Lo dimostrano le caratteristiche insite in alcune tra le razze più diffuse, che definiscono i cani a pelo corto tra i più obbedienti al mondo. Non sarà un caso se essi sono tra gli animali domestici più presenti nelle case.

Ci sono, però, delle tipologie di cani piccolissima taglia pelo corto che sono particolarmente diffusi. Ci sono alcune razze molto conosciute. Ecco quali sono nel nuovo post dedicato alla Categoria Cani, a cura del nostro portale. Bentornati!

Le razze di cani di piccolissima taglia pelo corto, più scelte al mondo

I cani di piccolissima taglia pelo corto sono tra i più richiesti in assoluto. Erroneamente si pensa che non avendo particolari esigenza di toelettatura fissa, possano risultare più facili da gestire. Errore madornale. Devono essere sempre garantiti loro igiene e pulizia pressoché quotidiana. Quindi, se si pensa di scegliere questo tipo di cane per avere meno lavoro, si sta sbagliando di grosso. Soffrono maggiormente il freddo rispetto ai loro pari. Dunque, hanno bisogno di attenzioni e cure specifiche, legate anche ad un controllo della pelle e delle infezioni cutanee, periodico.

L’American Hairless Terrier

Una razza di cane da osservare, in questo senso, è l’American Hairless Terrier. Egli ha un’aspettativa di vita molto alta, attestandosi sui 15 anni. È un cane il cui pelo è quasi impercettibile e non si vede neanche. Non è particolarmente presente in Italia, ma se ci si rivolge a canili specifici lo si può anche trovare. Ideali se si hanno bambini in casa poiché tendono ad avere un carattere molto docile e accomodante.

Il Basenji

Il Basenji è una razza di cane a pelo corto, proveniente dall’Africa. Facilmente addomesticabile grazie alla sua bassa statura e alla sua voglia di essere coinvolto nelle attività degli umani. Non a caso ha un carattere vivace e giocoso, che lo rende adatto per un contesto casalingo dove c’è molta frenesia.

Il costo di questa piccolissima razza è alquanto elevato, ma la sensibilità e l’affetto ripagano in certi casi.

Il bassotto

Il bassotto è un classico cane di piccolissima taglia a pelo corto dal carattere spiccatamente giocherellone, soprattutto in famiglia. Con gli estranei tende ad essere un po’ riservato, ma mai aggressivo, qualità che lo rende adatto a qualsiasi tipo di contesto casalingo. Vivacità e vitalità, unite ad un’energia pressoché inesauribile, lo rendono speciale sotto questo profilo.

Il Boston Terrier

Il Boston Terrier è una razza di cane di matrice americana. Può vivere fino a 15 anni e richiede un impegno pressoché minimo in tema di toelettatura e igiene del pelo, essendo rasato e ben distribuito in maniera uniforme sulla sua pelle. Particolarmente versatile, anche se deve vivere in un clima estremamente freddo.

La socievolezza lo contraddistingue, così come la voglia di appoggiarsi su qualcuno. Affettuoso e intelligente come pochi, ama la compagnia e non risulta quasi mai aggressivo. Insomma, sa stare in gruppo, che sia con altri umani o con altri cani.

Il bulldog francese

Il bulldog francese ha dimensioni veramente minime, che non superano i 33 cm di lunghezza. Al contrario, il peso può arrivare verso i 14 kg. Il carattere socievole si abbina ad una testardaggine di fondo, che lo porta a seguire molto il suo istinto. Va addestrato per bene, in questo senso, per evitare che possa staccarsi dalla linea comportamentale tracciata dal padrone e causare non pochi problemi, soprattutto se lo si volesse portare a passeggio.

Il Carlino

Il carlino una delle razze canine più antiche che ci siano, le cui origini si fanno risalire a prima della nascita di Cristo, in Cina. Ci ha messo diversi secoli, però, ad arrivare in Europa poiché le prime tracce di questo cane nel Vecchio Continente si sono avute nel Seicento in Olanda e Inghilterra.

La sua principale caratteristica fisica è avere il muso schiacciato e le gambe parallele. Il suo movimento è dondolante, il mantello è corto e la testa è molto rotonda.

Il Jack Russell

Molto attivo e giocherellone, è una razza apparsa relativamente da poco tempo, considerando che nell’Ottocento cominciò a diffondersi in Gran Bretagna. Ha la caratteristica di essere più esteso in larghezza che in altezza, considerando che quest’ultima varia dai 25 ai 30 centimetri.

Il pelo è impermeabile e non deve preoccupare se, quando il Jack Russell si riposa, la coda è pendente. Ha gli occhi a mandorla e le orecchie ricadenti. 

Il Chihuahua

Il nome è dovuto alla città messicana, in cui sono nati i primi allevamenti.  Possono avere sia il pelo lungo che corto, con la testa che assomiglia a una mela e la coda rialzata. 

Le orecchie sono ben aperte e gli occhi sono rotondi, ben distanziati tra di loro. Anche se è molto attivo, può essere un ottimo animale da compagnia, considerando che il Chihuahua è la seconda razza più piccola del mondo.

Piccolo levriero italiano

Razza italiana, così come evidenziato dal suo nome, che risulta essere il più piccolo per dimensioni della sua stirpe. Ha un aspetto molto elegante e raffinato, a tal punto da essere molto richiesto soprattutto tra le famiglie benestanti. 

Non ha ossa particolarmente sviluppate. È molto facile da addestrare, anche per chi non ha mai posseduto un cane. Ha un temperamento piuttosto aperto e curioso che lo rende socievole al massimo sia con l’uomo che con i suoi simili.

Per questo motivo è anche molto amato e richiesto da chi vorrebbe avere in casa il miglior amico dell’uomo. 

Toy Fox Terrier

Razza di piccolissima taglia assolutamente non pericolosa. È alto al massimo 25 cm e può pesare fino a 3 kg. Ha un’aria intelligente e giocherellona, a tal punto da non essere mai stanco di giocare. Un avvertimento per tutti quei padroni che non hanno tanta voglia di dedicargli troppo tempo. Al contrario, ne necessita. Del resto, un cane che non gioca o che è chiuso all’interno di una cuccia non ha alcun senso di esistere. 

È ideale per una famiglia poiché non sporca tanto. Non ha un buon rapporto con il freddo. Per questo durante la stagione invernale va coperto al meglio per evitare che possa incorrere in brutti malanni. Ubbidiente e facile da addestrare.

A patto che, come detto, non lo si faccia soffrire il freddo. 

Yorkshire Terrier

Cane di origini inglesi dal pelo liscio. Anche lui ama giocare con l’uomo, soprattutto con i bambini. Non gradisce la solitudine, quindi meglio non lasciarlo troppo tempo da solo durante una giornata. Che siano bambini o altri cani, più tempo passa in compagnia e meglio è per lui. Pesa fino a 3 kg e può vivere fino a 15 anni. 

Nonostante il carattere docile e tenero, può essere un ottimo deterrente contro persone desiderate in casa poiché il suo verso, oltre ad essere udibile, è anche piuttosto insistente e continuativo.

Maltese

Un cane che si caratterizza per la peluria totalmente bianca e folta che lo rende, a sua volta, affascinante agli occhi di chi lo guarda. È molto socievole ed è anch’egli un ottimo guardiano contro le intromissioni esterne. 

Proprio per questa sua tendenza al pelo folto, questo animale ha bisogno di cure e manutenzioni estetiche costanti. I maschi sono tendenzialmente più alti delle femmine. Questione di pochissimi centimetri, visto che i maschi battono le femmine 25 a 23. 

Barbone toy

Cane di piccolissima taglia pelo corto catalogabile in più versioni, dal più piccolo al più grande. La versione toy, ad esempio, non supera i 26 centimetri di altezza, salvo davvero rarissimi casi. Il pelo riccio lo rende unico nel suo genere e ha un’altra caratteristica per cui si fa, spesso e volentieri, preferire ad altre specie: perde pochi peli in casa. 

Un aspetto tutt’altro che secondario per chiunque abbia intenzione di portarlo con sé. Ama molto giocare e muoversi avanti e indietro in maniera indiscriminata, elemento che ne conferma l’attitudine “sportiva” al movimento.

 

Il nostro post dedicato alle razze di cane di piccolissima taglia a pelo corto, termina qui. Alla prossima da tuttoanimalidacompagnia.com!