Oggetti per cani: top dei più richiesti
Oggetti per cani: top dei più richiesti su Tutto Animali Da Compagnia
Un cane può essere molto più di una compagnia in casa. Una funzione di supporto. Un collante in grado di mettere d’accordo tutti e persino di rafforzare un certo tipo di concezione familiare. Ma avere un cane in casa richiede pazienza, dedizione e attitudine alla causa. Un impegno a tutti gli effetti. Per questo motivo ci sono delle buone regole da seguire.
Regole e oggetti che non devono mai mancare sia per far sentire il cane a proprio agio e sia per consentirti di poterlo accudire nel migliore dei modi.
Ecco, comunque, gli oggetti che sono assolutamente imprescindibili per tutti i padroni che possiedono un cane.
Gli oggetti che non devono mai mancare per un cane
Quando si acquista un cane per la prima volta bisogna tenere presente che ci sono degli oggetti indispensabili per la sua salute e il suo benessere. In assenza di essi la crescita e la convivenza con l’animale domestico potrebbe essere più problematica di quanto si pensi. Creando dei disagi sia al cane che alla persona stessa.
Contenuti
Il collare e il guinzaglio
Un oggetto su tutti che deve essere incluso in cima alla lista degli accessori per cani è il collare. Questo, per la precisione, è abbinato al guinzaglio. Due elementi in uno che permettono al cane di essere identificato e controllato in maniera migliore. Questo lo aiuta nella crescita e nella disciplina verso il padrone. Tuttavia il guinzaglio deve adattarsi perfettamente alle dimensioni del cane e non essere troppo lungo. Ciò allo scopo di scongiurare un allontanamento costante rispetto al padrone.
La medaglietta
La medaglietta con il nome è un elemento indispensabile di riconoscimento, anche se non obbligatorio. Lo si consiglia per accelerare le fasi di ricerca nel momento in cui il cane dovesse perdersi. Non serve scrivere tanto all’interno della medaglietta: bastano nome, cognome padrone e numero di telefono.
Il trasportino
Un accessorio spesso sottovalutato, ma di fondamentale importanza è il trasportino. Utile soprattutto per chi ama viaggiare e non intende lasciare il proprio cane in un canile o in un’altra casa. Al suo interno il cane godrà di una sicurezza che gli permetterà di viaggiare senza problemi, a prescindere dal trasporto in macchina, treno o nave. Può essere utilizzabile anche come cuccia per la casa, a patto che, però, sia un po’ grande per non tenere il cane imprigionato.
La cuccia
E, a proposito di cuccia, quella imbottita è l’ideale per il riposino del cane. Un modo più di ogni altro per identificare il proprio territorio e viverlo come una sorta di rifugio. L’aspetto conoscitivo e posizionale, in questo senso, è fondamentale.
La ciotola
Così come fondamentale è la collocazione della ciotola. Una volta che sarà immessa in un certo spazio il cane saprà che dovrà andare necessariamente lì per mangiare e bere. In pratica questo strumento ne indirizza l’alimentazione e la crescita. Deve essere facile da pulire e necessita di manutenzione quotidiana o almeno spalmata su due giorni. Il consiglio giusto da seguire per farla durare quanto più tempo possibile, anche anni.
Anche perché se la ciotola resta uguale, il cane acquisisce una certa familiarità e non avrà alcuna titubanza a voler mangiare.
I giochi
Qui non vogliamo dare dei consigli precisi perché molto spesso dipende dalla razza del cane e dai gusti del padrone. Di solito, però, i cani preferiscono i giochi che si ‘mordicchiano’ e la palla. Bisogna considerare che anche i nostri amici a quattro zampe possono soffrire la noia, soprattutto quando il padrone è impegnato, e quindi devono trovare una occupazione per trascorrere del tempo. A meno che non lo si faccia correre in piena libertà.