Cani

Razze cani: le più allevate

Razze cani: le più allevate nel post a cura di Tutto Animali Da Compagnia

Il cane si distingue tendenzialmente sempre per affetto ed empatia. Cosa che, ad esempio, difficilmente si può riscontrare in un gatto. Gli atteggiamenti emotivi e passionali nei confronti di un essere umano sono decisamente diversi tra loro.

Il cane, naturalmente, richiede attenzioni, cura al dettaglio e una certa garanzia di adempimento delle proprie necessità igieniche, sanitarie e conviviali. Insomma, basta rispettare semplici regole, a norma di legge e non, per andarci d’accordo e non pregiudicare l’equilibrio familiare. Questo vale per tutte le razze, anche se ogni razza presenta caratteri peculiari, di cui tenere conto. Qui vogliamo individuare le razze di cane più allevate, poiché sono quelle più richieste per determinate caratteristiche intrinseche dell’animale. 

Le razze di cani più richieste per allevamento

Non tutti i cani sono uguali, come si può facilmente intuire. Ogni razza canina si distingue da un’altra non soltanto per dimensioni e colori, ma anche, ad esempio, per comportamento e facilità di allevamento. Ci sono razze che hanno caratteristiche completamente diverse dalle altre. Vediamo quali sono la razze canine più allevate.

Setter inglese

Può succedere che un animale di razza come il setter inglese sia maggiormente addomesticabile per definizione. Appare minaccioso grazie alla sua taglia media, ma è tutt’altro che così. 

Dal punto di vista caratteriale è particolarmente ubbidiente, dunque si configura come l’animale domestico ideale per una famiglia con bambini. Ama le coccole e, per chi vuole, può essere utilizzato persino come cane da caccia, avendo un olfatto piuttosto sviluppato.

Pastore tedesco

Uno dei cani più allevati è certamente il pastore tedesco. Decisamente meno timoroso del Setter e più tendente a marcare e difendere il proprio territorio. Non a caso il ruolo di cane da guardia gli calza a pennello.

Nonostante l’aggressività innata, mostra atteggiamenti teneri e dolci ricorrenti, soprattutto se addestrato nella giusta maniera. Ha una fedeltà spiccata che lo rende uno degli animali domestici più considerati in assoluto.

Labrador

Il labrador è un tipo di razza canina che in passato veniva allevata soprattutto dai pescatori inglesi per aiutarli nel reperimento dei pesci. La caratteristica principale di questo cane è che possiede un doppio pelo: internamente morbido, esternamente più duro. 

Va molto d’accordo con i bambini e con i cani di altre razze. Caratterialmente si pone come tranquillo e molto facile da allevare. Ha una capacità di adattamento che lo definisce come uno di quei cani in grado di adattarsi a qualsiasi ambiente familiare, sia esso poco o molto numeroso, e a qualsiasi spazio.

Chihuahua

Il Chihuahua è una razza di cane riconosciuta al mondo per le dimensioni mini per cui è molto amato e stimato a prescindere. Al massimo può pesare 3 kg ed essere alto 22 cm.

A dispetto della sua minuta stazza, in certe situazioni può uscire fuori il suo lato intraprendente e coraggioso. Da un lato un tratto distintivo positivo, ma che sfocia nel negativo nel momento in cui non socializza facilmente con cani e persone esterne alla sua cerchia familiare. Abbaia tantissimo nell’arco di una giornata. Tende ad essere molto territoriale in ambito domestico e nei confronti del suo padrone.

Piccola curiosità: Chihuahua fu anche il titolo di un tormentone estivo nel 2003 di DJ Bobo. Fu un successo a livello mondiale, a tal punto che ci furono ben quattro versioni diverse del video. 

Golden Retriever

Il Golden Retriever ha origini scozzesi ed è un cane di grossa taglia, sulla falsariga del Setter. È uno dei cani con un’intelligenza media più elevata rispetto ai suoi simili. Si impone per una disciplina ferrea e rigorosa fin da piccolo. Fedele e affettuoso come pochi. Ideale non solo come animale di compagnia, ma anche in ambito professionale, ad esempio per pet therapy e abilitazioni da salvataggio in acqua.

Bulldog francese

Piccolo, ma tutto sommato docile. Una razza di cane ideale da accudire sia per i grandi che per i piccoli. Di carattere è molto tenero e dolce, oltre ad essere, allo stesso tempo, pigro e non eccessivamente attivo.

È molto legato alla famiglia e ha bisogno di costanti attenzioni. Ecco perché richiede una certa esperienza in questo senso. L’esemplare maschio può raggiungere i 15 kg e i 30 cm di lunghezza. Come cane da guardia è uno dei più affidabili, così come da compagnia.

Boxer

Cane di taglia media dalla potente muscolatura. Altezza media 63 cm, peso sostenibile fino a 32 kg da parte dei maschi. Le femmine sono tendenzialmente un po’ più piccole. Sono animali domestici piuttosto vivaci, per questo motivo metterli in casa con bambini può rivelarsi non proprio una buona idea.

Non sono combattenti, ma possono diventarlo se minacciati nella loro intimità. È un cane maggiormente adatto per coloro che hanno più esperienza nell’accudimento. Gli piace molto camminare e ha bisogno della pulizia del proprio corpo per almeno una volta a settimana per poter stare bene.

Rottweiler

Cane di grossa taglia, ma allo stesso tempo affettuoso e docile. Molto attivo a tal punto da essere considerato sportivo. Va d’accordo sia con i bambini che con altri animali domestici presenti in casa.

Consona solamente per un padrone esperto e che, magari, ha bisogno di allenarsi per un’attività sportiva. Per questo tipo di allevamento si richiede una formazione avanzata in tal senso. Deve camminare almeno due ore al giorno. 

Almeno una volta a settimana necessita di toelettatura. Ha una loquacità spiccata che lo porta ad esprimersi molto attraverso i suoi versi. Si adatta facilmente ai contesti urbani, ma è meglio inserirlo in un ambiente ampio dove ha facoltà di muoversi, senza sentirsi imprigionato.

Cane corso

Razza di cane di origine italiana che incarna alla perfezione il concetto di cane da guardia. La sua prestanza fisica è lì a dimostrarlo. Basti pensare che il suo morso è più forte persino di quello del pastore tedesco.

Dunque, bisogna starci attenti, ma se allevato nella giusta maniera diventa molto sensibile e pacato. Ha costantemente bisogno del contatto con il padrone. Ha un’intelligenza innata rispetto a tutto ciò che lo circonda. In una famiglia con bambini piccoli può starci benissimo. Solo contro altri cani si dimostra un po’ più aggressivo del consueto, ma lo fa per difesa personale e familiare.

Segugio italiano

Un vero e proprio cane da caccia molto affidabile in quest’ottica e dall’olfatto particolarmente sviluppato. Ha una velocità che lo fa passare da un punto all’altro, anche lontano, in pochissimo tempo. 

Avendo questa natura selvaggia questa razza è abituata a stare in giro per molte ore. Dunque, tenerlo troppo tempo in casa può essere estremamente controproducente per la sua crescita e riproduzione.

Tipico delle zone alpine italiane, presente un carattere solitario che lo rende poco affine alla socialità. Le case piccole sono il suo peggior nemico. La natura, i boschi, le montagne sono i suoi terreni preferiti.