Gatti

Oggetti da acquistare per il proprio gatto: top 5

Gatti e cani sono gli animali domestici più ricercati in assoluto. Chi in un senso e chi nell’altro danno amore, affetto e dolcezza. Ad esempio il gatto non si configura come un animale particolarmente affettuoso, ma più indipendente rispetto ad un cane, quello sì.

In questo senso, per poterli tenere al meglio e garantire loro un’esistenza quanto più confortevole e tranquilla possibile, l’uomo deve tenere conto di oggetti di cui il gatto ha bisogno. Elementi che, di fatto, ne garantiscono la sopravvivenza.

Ne abbiamo selezionati cinque che riteniamo davvero imprescindibili. 

I 5 oggetti che non devono mai mancare per un gatto

In fase di valutazione riguardo la scelta di un gatto, è possibile che vadano considerati più di tutti alcuni punti. Il gatto, così come qualunque animale domestico, ha bisogno di determinate attenzioni e oggetti essenziali per metterli a loro agio, corrono proprio in questa direzione.

Oggetti che possono passare dal puro aspetto ludico a funzionale.

La ciotola

La ciotola, ad esempio, serve a nutrirlo. Anzi, meglio fornirsi di due ciotole, sia per il cibo che per l’acqua. Si pone una questione di spazio. In questo modo il gatto acquisirà ancora più dimestichezza con l’ambiente che lo circonda, sapendo che solo in quello spazio potrà mangiare e bere. In questo modo, non si dovrà faticare per abituare il gatto a mangiare e bere in un certo modo e in un determinato luogo. 

Meglio ancora se le ciotole in questione presentano materiali in acciaio, vetro o ceramica, in maniera tale che il nutrimento del gatto sia favorito ulteriormente.

La lettiera

La lettiera per gatti si distingue per diverse tipologie ed esigenze. Si rivela facile da pulire a seconda dei modelli, oltre che igienica al massimo se la si sa sfruttare al meglio. Molto utile in determinati casi acquistare un set che comprenda lettiera + tappetino per far sì che non si disperdano briciole sul pavimento. Da tenere presente per chi ha un gatto particolarmente disordinato.

Cuccia e cuscino

Altri componenti fondamentali nella fase di crescita e maturità di un gatto sono la cuccia e il cuscino. Se ne sottovaluta la loro importanza, poiché si dà per scontato che, essendo un animale domestico particolarmente autonomo, possa andare a dormire anche fuori casa. Ma non è affatto così. 

Una cuccia non può mancare a disposizione del gatto perché si potrebbe avere a che fare con gatti maggiormente casalinghi e, quindi, più predisposti da quel punto di vista. Esistono quelle che hanno zip richiudibili e più facili da pulire. Il cuscino serve sostanzialmente per allontanare il gatto da altri possibili e indesiderati rifugi da lui concepiti come una sedia o una poltrona. Una sorta di deterrente.

Il trasportino

Il trasportino consente al gatto di non essere abbandonato e di poter viaggiare in questa speciale cuccia mobile con il proprio padrone. Questo strumento renderà molto più semplice il lavoro di quei padroni che sono alle prime armi e non si fidano a lasciare il proprio gatto in mano altrui. Ci sta, non è certo una colpa. Ma viaggiare con un gatto non sempre è semplice e quindi è necessario prendere le giuste contromisure. 

Dispositivi tecnologici per il monitoraggio del gatto

Per chi ha un’attenzione ancora più particolare e dettagliata il dispositivo tecnologico Kippy consente un vero e proprio monitoraggio quotidiano. Stando a casa si ha la possibilità di monitorare gli spostamenti del gatto all’interno delle proprie mura domestiche. Si attacca al collare e le informazioni vengono inviate successivamente al padrone tramite app su cellulare. Manda persino un avviso se il gatto si allontana rispetto ad una certa linea prestabilita.