Gatti

Perché adottare un gatto

Perché adottare un gatto abbandonato, nel post a cura di Tutto Animali Da Compagnia

Non dire gatto se non ce l’hai nel sacco. Un antico detto che dà la dimensione di quanto siano considerati nel luogo comune questi animali domestici. Hanno una centralità nella collettività, particolarmente diffusa.

Ma, così come il cane, stranamente anche un gatto può essere abbandonato al suo destino e qui subentra una buona dose di solidarietà con l’appello all’adozione. Ci possono essere molti vantaggi in questo senso. Che vanno anche al di là della semplice questione relativa al fatto che il gatto rimane un essere vivente, proprio come gli umani.

Adottare un gatto abbandonato è una scelta di vita: i motivi

Negli anni, la tendenza ad adottare un gatto abbandonato si è allargata sempre più. Aumenta come l’esigenza di volersi circondare di questo animale domestico nel proprio contesto casalingo di vita quotidiana.

Eppure, chi è alle prime armi si chiede ancora quali siano certi vantaggi nell’adottare un gatto abbandonato. Innanzitutto bisogna averne molta cura e dedicargli le più scrupolose attenzioni, soprattutto in materia di igiene.

Questo riguarda soprattutto i piccoli cuccioli, che hanno bisogno di una visita più approfondita e costante nel tempo da parte di un veterinario. In questi casi l’attenzione deve essere ancora maggiore perché hanno maggiore predisposizione all’allontanamento e alla fuga verso i luoghi più stretti di una casa.

Naturalmente gli investimenti economici devono essere contemplati in tema di vaccinazioni, castrazioni e sterilizzazioni, ad esempio, qualora lo si voglia. Ma diventano tutti buoni motivi anch’essi, soprattutto nel momento in cui dimostrano tutto il loro affetto e la loro riconoscenza verso il padrone di turno.

Da premettere che tutto questo non accade spesso e dipende dalle razze con cui si ha a che fare. Ogni razza presenta, infatti, una peculiarità caratteriale diversa, che la distingue rispetto ad un’altra.

Adottare un gatto adulto abbandonato: i vantaggi

Un gatto adulto, rispetto ad un cucciolo, trasmette una sensazione di calma e serenità maggiore e si presta, paradossalmente, in misura maggiore al gioco e al divertimento. Il momento sacro per loro resta il riposo, ma in questi casi basta non disturbarli troppo.

La pulizia

Può sembrare paradossale, ma una delle migliori qualità di un animale domestico come il gatto è la pulizia. Stanno molto attenti a non sporcare e passano la maggior parte del tempo a pulirsi da soli. Una qualità non da poco, soprattutto per chi ha una casa di ampie dimensioni. La leccata di pelo ricorrente, d’altronde, fa presagire tutto ciò.

L’ottimo rapporto con i bambini

Vanno molto d’accordo con i bambini e hanno un senso dello spazio e della misura alquanto spiccato. Una volta che hanno delimitato il proprio raggio d’azione e di movimento, sarà molto più semplice per loro non invadere gli spazi altrui.

Non grava troppo sulle spalle del padrone

Un gatto adulto possiede la tendenza a non gravare troppo sulle spalle del padrone, essendo abituato sin da subito ad una certa indipendenza di fondo.

Alcune razze di gatto preferiscono, ad esempio, dormire di più e giocare di meno, ma dipende anche dal contesto di riferimento.

Adottare un gatto cucciolo abbandonato: i vantaggi

I gatti in versione cuccioli sono certamente più impegnativi da adottare e tenere perché richiedono un’energia e un’attitudine all’affetto e alla vicinanza maggiore rispetto ai loro simili più grandi. 

Inoltre, conta molto l’educazione nelle fasi di crescita, anche se, per definizione, il gatto non è un animale domestico che si fa addomesticare. Tutt’altro. Al massimo lo si può indirizzare verso determinati comportamenti casalinghi al fine di formare un lato del suo carattere. Che, poi, nel corso del tempo andrà sempre di più raffinandosi diventando un vero e proprio elemento cardine della casa.

Che sia un cucciolo oppure un gatto adulto, adottare un animale domestico è importante ed è un atto d’amore da non sottovalutare.