Pesci

Acquari meduse, cosa sono e consigli

Acquari meduse, cosa sono e consigli utili nel post a cura di Tutto Animali Da Compagnia

Il rapporto tra uomo e natura non è mai facile da equilibrare. L’uomo prova in tutti i modi ad allevare le specie anche più difficoltose sotto questo punto di vista. Non sempre ci riesce, ma fa parte del sistema evolutivo.

Eppure gli acquari sotto questo profilo si dimostrano gli strumenti ideali per esplicare questo tipo di pratica. Negli acquari, incredibile, ma vero, possono viverci anche le meduse. Strano a dirsi, ma è proprio così.

Gli acquari per meduse esistono: ecco come utilizzarli

Alcune specie possono tranquillamente vivere in un acquario senza per questo risentire troppo del distacco dal loro habitat naturale. Le meduse, così come altri pesci, sviluppano una predisposizione all’allevamento per certi versi inaspettata.

Com’è possibile? C’è da dire che gli acquari per le meduse sono strumenti di cui avvalersi solamente se si è seriamente esperti in materia. Dunque, non tutti possono permettersi di allevare queste creature marine comunque problematiche da gestire. Ma se è la prima volta, nessun problema. Importante è seguire pedissequamente tutte le regole ‘non scritte’ per gestire al meglio gli acquari per meduse.

La vasca Kreisel

Il corretto allevamento di una medusa richiede che essa sia rinchiusa all’interno di una vasca denominata Kreisel e che viene utilizzata, ad esempio, per l’allevamento dei cavallucci marini.

Permette, in pratica, di facilitare le operazioni di filtraggio nel momento in cui una medusa respira, evitando che sconvolga l’intera struttura dell’acquario. La sagoma a forma di U presente nell’acquario serve proprio a questo, vale a dire a garantire un reflusso dell’acqua che sia sempre entro un certo range di temperatura.

La temperatura che dovrebbero avere gli acquari per meduse

Da tenere presente che le meduse devono sempre convivere con un’acqua che raggiunga almeno i 20°. Le acque fredde, in buona sostanza, non fanno per loro. Una temperatura che va mantenuta anche nei mesi più caldi e che non deve subire troppi sbalzi in avanti.

Occhio alla disposizione delle luci

La posizione e la penetrazione delle luci all’interno dell’acquario non infastidisce più di tanto le meduse. L’importante è che anch’essa si mantenga costante ed elevata, al fine di riprodurre un effetto blu come se fossero realmente su un fondale marino. Ogni piccola modifica all’acqua in cui sono immerse le meduse può risultare dannosa per la salute e il benessere dell’ecosistema.

Dove si possono trovare le meduse?

Un’altra domanda essenziale da porsi è questa: dove si possono trovare le meduse? Sembra banale, ma non lo è. Esistono, infatti, strutture che allevano e smistano, in un certo senso, questi animali a chiunque li voglia, a loro volta, allevare.

Una delle specie più ricercate da questo punto di vista si chiama Aurelia aurita. È quella che, in pratica, ha una maggiore predisposizione a vivere in cattività. Non tutti gli esemplari, infatti, hanno questo senso del sacrificio e dell’adattamento. Togliere un animale, di qualsiasi tipo esso sia, al proprio habitat naturale in certi casi può arrivare persino ad ucciderlo piano piano.

Fare attenzione anche all’alimentazione

Alimentazione e manutenzione della vasca sono due aspetti da non sottovalutare in assoluto. Una medusa mangia soprattutto zooplancton, un organismo vegetale che rappresenta la sua principale fonte di sostentamento, così come i fitoplancton. L’importante è che mangino in maniera cadenzata e con quantitativi minimi in un’intera giornata. 

In pratica non bisogna caricarli eccessivamente, onde evitare il rischio di danni alla salute. La vasca deve essere priva di cibo o residui di altre sostanze potenzialmente dannose. In questo senso corre in soccorso un tubo associato ad una pompa da installare all’interno della vasca. Ciò permette di eliminare tutto ciò che può ostacolare la regolare e limpida vita delle meduse.