Alghe acquario rimedi
Alghe acquario rimedi: consigli e soluzioni, nel post a cura di Tutto Animali Da Compagnia
Avere un acquario in casa significa non solo arricchire la propria dimora di un accessorio estetico fine a sé stesso, ma implica anche una cura dello stesso dal momento che rappresenta un contesto naturale sebbene in versione mini. Uno spazio in cui si inseriscono pesci ed altri elementi viventi, come alghe, piante acquatiche e così via. Pertanto è opportuno sapere come gestire al meglio eventuali problemi che specie la componente vegetale marina può generare. Andiamo a vedere insieme quali possono essere i rimedi in caso di alghe in acquario. Bentornati sul nostro portale!
Contenuti
Le alghe negli acquari marini
Oltre alla fauna marina, quindi, le varie specie di pesci che popolano uno spazio acquatico ristretto qual è appunto l’acquario, esistono anche le cosiddette piante marine: nella fattispecie le alghe. Un vegetale che contribuisce alla sopravvivenza dei pesci, grazie alla capacità nutritiva e di ossigenazione, essenziali al benessere di alcune specie in questione. Ma è al contempo un elemento, che proprio in virtù di tale importanza va gestito al meglio. In caso contrario, le alghe, infatti, possono causare problematiche anche rilevanti rischiando di compromettere non solo lo status di salute delle forme di vita nell’acquario ma anche le sue condizioni generali.
Consigli per la gestione delle alghe in acquario
Come preannunciato, le alghe rappresentano insieme ai pesci la vita ed il cuore pulsante di un acquario. Proprio come ci si prende cura degli animaletti, bisogna fare altrettanto con tale forma di vita vegetale. Prima di tutto, tra i consigli utili vi sono quelli riguardanti l’illuminazione ed il nutrimento dell’acquario.
Per ciò che concerne la luce, essa deve essere sempre duplice: rosa per la biostimolazione e bianca come classica illuminazione solare.
Spostandoci invece sull’aspetto nutrizionale, esso deve essere gestito con parsimonia. Una eccessiva ricchezza, in tal senso, comporterebbe una sovrappopolazione di questo elemento vegetale, con conseguente rischio per la sopravvivenza anche dei pesci.
Poi vi è l’aspetto legato alla pulizia, anch’essa cruciale nella formazione delle alghe in acquario. Maggiore pulizia vuol dire minor presenza di parassiti o altre forme di inquinamento delle acque della vasca. Ciò implica anche un ricambio continuo dell’acqua, che consenta un ripristino delle condizioni di vita interne all’acquario.
Piante e biosistema dell’acquario
Detto dei principali consigli su alghe e acquario, vediamo ora da vicino il biosistema che esso incarna e come la presenza di piantume interno possa aiutare per la causa. La vasca dei pesci, espressione generalmente utilizzata per indicare il biosistema in questione, è più di questo.
Rappresenta un connubio tra vita animale e vegetale subacqueo. La giusta convivenza di questi due fattori garantisce una longevità alle forme di vita presenti nella vasca e un benessere generale. Il piantume a crescita più o meno rapida, e la presenza di pesci che si alimentano di alghe, potrebbero essere due soluzioni ideali per combattere questa piaga che attanaglia gli acquari. Entrambe le strade consentirebbero una fotosintesi interna al biosistema marino e una pulizia ed ossigenazione adeguata di quest’ultimo. Tutti aspetti cardine e di base per la sopravvivenza delle specie su cui andremo a far ricadere la nostra preferenza per popolare la vasca animale domestica.
Conclusioni
Quindi, riepilogando, l’acquario è ben più di un accessorio con cui adornare la nostra dimora: si tratta di una parentesi di natura incastonata tra le mura di casa. E come tutte le forme di natura, essa va gestita ed accudita al meglio, per far sì che non si trasformi in un incubo di cui diventa sempre più difficile occuparsi. Prevenire è meglio che curare, e seguendo i consigli sopra citati saremo in grado di tenere sotto controllo agevolmente il nostro habitat domestico per pesci.