Roditori

Roditori: i più adatti a vivere a casa nostra

Roditori: i più adatti a vivere a casa nostra, oggi su Tutto Animali Da Compagnia

La concezione di animale domestico spazia tra più fronti. Ci si può fermare allo stereotipo del cane e del gatto, che, naturalmente, sono i più richiesti nella maggior parte dei casi. 

Ma attenzione ai roditori. Stanno scalando la classifica delle preferenze sornioni e attendisti. Quali sono i più adatti per vivere in casa? Diversi tipi possono fare al caso di una o più persone. 

Perché, comunque, l’idea che si ha dei roditori oggi è totalmente diversa da quella che si aveva un tempo.

I roditori più comuni da poter tenere in casa

Non più cane e gatto, ma grandi roditori domestici. Sembra essere questa la nuova tendenza del momento che in qualche modo preconizza una sorta di evoluzione da questo punto di vista.

I roditori reclamano spazio in casa e divengono parte integrante delle famiglie grazie al loro aspetto paffuto e tenero allo stesso tempo. Ecco quali sono i più comuni partendo da quello più famoso per antonomasia: il coniglio.

I conigli

I conigli si orientano in questo senso. Si caratterizzano per delicatezza e discrezione sul piano caratteriale, dimensioni minime sul piano fisico. 

Tanto è vero che le gabbie in cui rinchiuderli larga parte della giornata, a meno che non si possieda un giardino, non devono essere necessariamente grandi. Allo stesso tempo necessitano di spazi ampi per poter esplicare un carattere giocoso e tendente all’avvicinamento, anche umano. Una sorta di paradosso che dipende, molto spesso, anche dagli spazi che il loro padrone riesce a offrire.

A dispetto della loro proverbiale apertura mentale non amano tantissimo essere toccati, per questo è meglio non dare loro troppe attenzioni in questo senso. Un errore molto comune perché, diciamolo, a chi non è mai capitato di accarezzare un coniglio a casa di un amico. Hanno un’intelligenza sopraffina che li rende capaci persino di rispondere a comandi, se impartiti nella giusta maniera.

Il rapporto va coltivato giorno dopo giorno e richiede, dunque, attenzioni pratiche ed emotive che si spingono al di là della semplice ospitalità. Da considerare il fattore tempo, in questi casi piuttosto determinante: se non si ha molto tempo a disposizione per poterli accudire, allora non rappresentano la scelta giusta. Vogliono e desiderano amore.

Il porcellino d’India

Il porcellino d’India è una sorta di variante del classico coniglio che ha anche lui bisogno di molto spazio e di una certa libertà per poter spaziare in tutta autonomia. Inutile prenderlo con sé se poi lo si rinchiude in una gabbia H24 con annesse limitazioni.

Il rapporto affettivo che si crea con loro è certamente impagabile. Amano in modo particolare le coccole e, dunque, a differenza dei conigli, hanno una particolare predisposizione al contatto umano. Si rivelano curiosi e intelligenti rispetto a ciò che succede nell’ambiente circostante.

I roditori domestici in generale

Può capitare di comprare roditori domestici che sono maggiormente attivi di notte. Presentano un ritmo quotidiano decisamente alterato, come ad esempio i criceti e gli scoiattoli. Se si vuole dormire la notte in santa pace è preferibile installare la loro gabbia fuori dalla camera da letto per non incorrere in fastidi notturni eccessivi.

Per questo motivo si rivelano più difficili da gestire, avendo abitudini completamente stravolte. Ma sanno ripagare con il loro affetto e la loro fedeltà. 

Abbiamo parlato delle varie specie che possiamo adottare, ma una caratteristica che ancora non abbiamo accennato è che molti sono animali prettamente notturni. I topi bianchi e ballerini sono altrettanto notturni da questo punto di vista. Bisogna conoscere a pieno le loro esigenze e rispettare il loro umore quotidiano, soprattutto quando in casa c’è più caos del solito.