Uccelli

Bengalini: cosa sono e info utili

Bengalini: cosa sono e info utili, nel post a cura di Tutto Animali Da Compagnia

La compagnia degli animali, piccoli o grandi che siano, può aiutare moltissimo in una convivenza in casa. Portano gioia, allegria e un approccio alla vita sicuramente più leggero.

Da un lato alcuni rappresentanti della categoria possono implicare un impegno gravoso da sopportare, ma non tutti. I bengalini, ad esempio, sono piccoli uccellini facili da tenere in casa.

Grazie a questa caratteristica, infatti, cresce sempre di più il numero di questi animali che vengono tenuti in casa.

Vediamo qui di seguito alcuni consigli utili per allevare il vostro piccolo amico, nel post a cura di Tutto Animali Da Compagnia dedicato agli Uccelli. Bentornati sul nostro portale!

Come curare un bengalino e perché tenerlo

Per chiarezza di cronaca, un bengalino non è altro che un uccello dal piccolo becco e dalle piume vivaci, il quale ama cantare persino più di un canarino. Presenta delle guance rosse, che lo rendono particolarmente affascinante sul piano prettamente cromatico.

Il bengalino soffre particolarmente il freddo

Ha origini a metà strada tra Asia e Africa. In media, un bengalino misura non più di 12 cm e può essere allevato per lo più in zone dove non ci siano eccessivi sbalzi termici, onde evitare di procurargli qualche problema di salute di troppo. Soffrono abbastanza il freddo pungente. Per questo si consiglia un ambiente di riferimento poco esposto, da questo punto di vista.

Il suo carattere è piuttosto allegro e spensierato. Non a caso va molto d’accordo con gli esseri umani e non capita di rado di vedere certi esemplari in libertà vicino ai centri abitati. 

I bengalini non sono troppo lunghi ma risultano essere particolarmente resistenti

I bengalini, a dispetto della loro limitata lunghezza, si caratterizzano per una robustezza sviluppata, il che li rende piuttosto immuni ai cosiddetti malanni di stagione. Questo facilita non poco il compito dell’allevatore di turno, che così non deve preoccuparsi troppo della salute del suo bengalino.

Il bengalino non ama mangiare troppo

Il bengalino segue tendenzialmente un’alimentazione piuttosto scarna, basata per lo più sull’assunzione di semi. Ma non disdegna, di tanto in tanto, frutta e verdura, per una dieta ancora più equilibrata.

L’uovo sodo è pieno di quelle vitamine che possono fare al benessere nutrizionale del bengalino. Quindi ben venga. Un’alimentazione sana si accompagna ad un contesto casalingo che sia quanto il più tranquillo e confortevole possibile per loro.

La scelta della gabbia è fondamentale per la vita del bengalino

L’allestimento della gabbietta in cui dovranno vivere, è una fase assolutamente cruciale. Permette al piccolo uccello di ambientarsi e di considerare ciò che lo circonda casa sua a tutti gli effetti.

L’importante è che ci sia lo spazio necessario per farlo muovere liberamente e farlo volare un minimo con le proprie ali. Da escludere assolutamente quegli spazi angusti che potrebbero comprometterne la psiche.

Deve includere mangiatoie, abbeveratoio con acqua, possibilmente cambiata di frequente, e vaschetta per i propri bisognini. In questo modo saprà in quale fase della giornata collocare certi ritmi e certe abitudini di vita. Ad ogni posizione corrisponderà una certa azione in questo senso.

Come scegliere un bengalino in buona salute

La distinzione tra un uccello sano ed un altro malandato risulta essere di fondamentale importanza per non rischiare di essere “fregati”. Ad esempio, si nota che un bengalino gode di buona salute dall’assenza di malformazioni fisiche su becco, occhi e zampe. Particolari importanti se non si vuole acquistare un animale che, poi, non ha una vita lunga.

Lo si può evidenziare anche da un piumaggio mantenuto pulito e libero da eventuali batteri. In ogni caso è meglio farsi aiutare da un venditore esperto che sicuramente saprà rivelare persino l’età dell’uccellino da acquistare che, di solito, parte da 3 anni fino ad arrivare a 7 anni. Altro aspetto che può determinare molto da questo punto di vista.