Uccelli

Uccelli adatti a un’educazione di base: come costruire una relazione con il tuo uccello

Uccelli adatti a un’educazione di base: come costruire una relazione con il tuo uccello, nel post a cura di Tutto Animali da Compagnia

Il regno animale ha caratteristiche peculiari, che lo rendono unico nel suo genere, proprio come quello umano. Quando questi due mondi interagiscono, si crea una simbiosi tra uomo e animale davvero originale. Spesso, però, non si sa come comportarsi con gli animali e come relazionarsi al meglio con essi, motivo per cui si rendono necessarie delle regole comportamentali da seguire. Nella fattispecie, andiamo a vedere quelle da seguire nell’interazione con gli uccelli, fantastici volatili che arricchiscono la nostra esperienza esistenziale. Bentornati sul nostro portale!

Specie di uccelli inclini ad un percorso educazionale

Esiste un’ampia varietà di uccelli al mondo, ciascuna con caratteristiche fisiche ed attitudinali differenti. Alcuni sono più inclini di altri ad essere educati, addestrati, al fine di interagire al meglio con gli esseri umani. Tra questi vi rientra a pieno titolo la specie dei canarini: uccellini domestici, che con il proprio canto allegro colorano di suoni l’habitat casalingo. Essi si prestano ottimamente ad un addestramento che li renda docili e perfetti per la relazione con bambini e adulti. Non a caso, incarnano la scelta preferita dai più piccoli ma anche dall’universo femminile. Questo proprio per la loro predisposizione ad allietare l’ambiente umano con la propria presenza. In definitiva, un animale da compagnia ideale, che si adegua perfettamente ad un’educazione di base essenziale per il rapporto con l’uomo.

Le altre specie di uccello ideale

Oltre al sopracitato canarino, vi sono poi altre specie di uccello decisamente adatte al rapporto con l’individuo, come ad esempio il parrocchetto. Si tratta di una sorta di pappagallo in versione mini, dal piumaggio variopinto (dal giallo all’arancio, passando per tonalità tenui di verde) che si mostra molto socievole nel contatto con bambini o persone più grandi. Uccelli di grandissima compagnia, che al pari dei canarini allietano con le proprie ugole la giornata dentro le mura domestiche. In aggiunta a queste due specie trattate, troviamo poi il fringuello: razza similare alle due già menzionate, di colore prettamente giallo, anch’esso solare e canterino.

Insomma, ci troviamo su una stessa linea di comportamento e attitudine per tali tre forme animali dell’ornitologia. Se ci spostiamo invece verso l’esterno e dunque il regno selvatico, qui individuiamo il calopsitta come pappagallino conforme alle caratteristiche ricercate. Molto dediti alla socializzazione e per questo esigenti nel rapporto continuo con l’individuo. Bisogna dedicargli grande attenzione se lo si vuol tenere in condizioni di mitezza e docilità.

Infine, troviamo come ultime due specie afferenti a tale categoria il pionus e il parrotlet. Uccellini simili anche questi a dei pappagallini con ugole dal tono decisamente contenuto. Ecco perché questi ultimi sono prediletti da coloro che vogliono interagire con uccellini domestici versatili a qualsivoglia contesto domestico. 

Come costruire una relazione con un uccello

Dopo aver visto le varie specie più adatte all’interazione con l’individuo, spostiamo ora il focus sul come costruire questa relazione. La parola chiave è sicuramente “dedicare attenzioni” e bisogna farlo con una certa costanza. Infatti, anche le razze più socievoli, se non opportunamente sollecitate nel rapporto sociale, tendono a mutare atteggiamento. Diventano così meno docili e più irrequieti, cinguettando con maggior vigore: cosa questa che potrebbe essere spiacevole per il padrone, specie se questi risiede in un palazzo.

Per tenere a bada ed allo stesso tempo in condizioni idonee alla quiete un uccellino domestico, occorre per tanto trattarlo come un altro individuo. La giusta premura nei suoi confronti e la cura dell’animale in questione, di concerto con un’attitudine di base socievole può fare al caso di una convivenza uomo-uccello perfetta. Al contrario, non rispettando queste semplici regole, ci troveremo in seria difficoltà di gestione del volatile.