Uccelli

Come creare un ambiente stimolante per gli uccelli: giochi e attività

Come creare un ambiente stimolante per gli uccelli: giochi e attività adatte al loro benessere, nel post a cura di Tutto Animali da Compagnia

Nel momento in cui si decide di comprare un uccello da tenere in casa occorre, al pari degli altri animali domestici, prendersene cura. Creare dunque un ambiente stimolante che verta su giochi e attività di socializzazione con il volatile. Il benessere di quest’ultimo dipende da questo, da quanta attenzione gli dedichiamo. Un rapporto uomo-uccello non è poi così tanto diverso da quello interpersonale, motivo per cui le attenzioni e l’intrattenimento devono farla da padrone. Vediamo dunque in che modo assolvere a questo compito di accudimento della specie animale in questione. Bentornati sul nostro portale!

L’arricchimento ambientale

Nell’assolvere al compito anticipato in fase di premessa e dunque occuparci al meglio del benessere del nostro volatile domestico, occorre creare intorno a quest’ultimo un ambiente ideale. Un habitat che riprenda in un certo senso quello selvatico, in cui solitamente si trovano gli uccelli. Per fare questo, bisogna rispettare le cinque regole dell’arricchimento ambientale, dove con tale concetto ci si riferisce a quella serie di accorgimenti, che fanno di un ambiente domestico un contesto di interazione, intrattenimento e socializzazione dell’animale.

Per prima cosa occorre soddisfare un arricchimento fisico, ossia tutte quelle esigenze organiche dell’uccellino, per predisporlo all’interazione senza problematiche esterne e che possano distoglierlo da questo compito. Quindi prendersi cura della sua nutrizione e dell’idratazione, senza mai dimenticarsene. 

Arricchimento sensoriale ed emozionale

Dopo aver provveduto al soddisfacimento delle esigenze fisiche ed organiche del nostro uccellino da compagnia, si passa allo step successivo. Stiamo parlando dell’arricchimento sensoriale o emozionale: una caratterizzazione dell’habitat del volatile, per avvicinarlo a quello selvatico. Tracce di verde e di natura possono aiutare in questo senso, rendendo lo spazio circostante meno artificiale. Inoltre, favorire la stimolazione dei sensi di quest’ultimo mediante la predisposizione adeguata dell’ambiente domestico, ottempera al giusto status psico-fisico dell’uccellino. I pappagalli, cosi come i canarini o ad altre specie afferenti a questa capacità estrema di socializzare, hanno pur sempre bisogno di queste particolari attenzioni. Le emozioni degli stessi derivano direttamente da ciò che sostanzia il loro habitat. 

Arricchimento cognitivo e sociale

Subito dopo aver soddisfatto le esigenze fisiche, nutrizionali e sensoriali dell’uccello occorre fare altrettanto anche sul piano cognitivo e sociale. Dedicare delle ore all’educazione ed addestramento dell’animaletto comporta il plus di avere un volatile domestico docile e mite nell’atteggiamento. Quindi questi sarà di maggiore compagnia, allietando con il proprio canto e non arrecando fastidio ai presenti con un cinguettio prossimo allo stridio.

Per arricchimento sociale, invece, ci si riferisce all’interazione con altri esseri simili da parte del volatile: tuttavia non occorre per forza comprargli una compagnia dello stesso regno per farlo relazionare. L’interazione può avvenire anche con altri animali o componenti del nucleo familiare che ospita l’uccellino. Dunque, che si tratti di bambini o cani poco cambia, poiché a fare la differenza in questo caso non è la natura dell’interlocutore ma la sua presenza costante nella vita dell’animaletto in questione. Più lo si tiene impegnato nel rapportarsi agli altri, maggiore sarà il suo benessere psichico e, di conseguenza, si innesca quella catena positiva di atteggiamenti, che si riverberano anche sul comportamento generale dell’uccello.

Meno “lamentele” e più affetto da parte di tale specie, che quando ben accudita, è in grado di essere di compagnia come nessun altro animale. Un arricchimento di quest’ultimo significa quindi arricchimento anche della nostra quotidianità. Uno scambio reciproco tra uomo ed animale che rappresenta un’esperienza unica per la vita dell’individuo, in quanto questi esseri sono abili nel dare amore incondizionato, davvero come pochi altri esseri al mondo. Meglio dunque prendersene cura come si deve.

Giochi per uccelli: ne abbiamo per tutti i gusti!

Vediamo adesso alcuni dei giochi per uccelli più diffusi in assoluto, a partire da quelli classici o tradizionali.

Giochi per uccelli classici

Per trattare i passatempi più comuni per i volatili bisogna partire da quelli classici, come altalene su cui dondolarsi, corde per esercizi di arrampicata, palestre per uccelli e pezzi di legno da becchettare. Ma, ovviamente, non sono i soli: ci sono giochi d’intelligenza che sono stati ideati appositamente per sfidare e stimolare le menti di pappagalli e parrocchetti.

Questi giochi, oltre a fornire un’ottima forma di intrattenimento, permettono agli uccelli di mettersi alla prova, cercando di risolvere rompicapi o di trovare cibo nascosto.

I giochi fai da te

Chi desidera un approccio più personalizzato può anche creare giochi “fai-da-te” per i propri amici pennuti. Ad esempio, un semplice rotolo di carta igienica forato può trasformarsi in un eccellente nascondiglio per il cibo, dando all’uccello l’opportunità di cercare le prelibatezze nascoste. 

I giochi di intelligenza

Molti pappagalli, con la loro astuzia, amano mettersi alla prova per trovare le piccole ricompense nascoste. Attenzione: questo è un aspetto importante. Senza ricompensa, il pappagallo non vorrà più giocare. Tuttavia, è di fondamentale importanza garantire la sicurezza del materiale con cui sono costruiti questi giocattoli. Se contengono legno, ad esempio, è essenziale che sia non trattato e atossico, visto l’amore degli uccelli per il becchettare.

Nulla vieta di trasformare questi giochi in attività da fare insieme al proprio padrone, trasformando questi istanti in veri e propri giochi di società. 

Giochi più particolari

Infine, è possibile anche scegliere una vasta gamma di accessori per uccelli. Dalle spaziose voliere, perfette per garantire libertà di movimento, ai beverini e tanti altri oggetti che si possono trovare già pronti in negozi specifici. 

Al di là, comunque, della tipologia di gioco, è importante che l’uccello abbia uno spazio dedicato per giocare perché, così come per i bambini, anche per i volatili il gioco può migliorare la sua intelligenza e il suo sviluppo nel corso del tempo.